26 settembre 2012

PASTA CON CECI E ASPARAGI



                                                                                                            
                        PASTA CON CECI E ASPARAGI
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                    


DA TRE già ho ricominciato a giugno, e adesso da cosa ricomincio?


Finalmente posso riprendere a scrivere, ho avuto problemi col PC, e problemi col protrarsi del bel tempo che mi ha invogliato  a proseguire le vacanze.

Cercherò di recuperare il tempo perso. Anche se, ad essere sincera,  mi piacerebbe suscitare un interesse maggiore.
Forse le ricette devono risultare più elaborate e difficili per essere gradite?

Io le preferisco semplici e pratiche da fare.
Vedrò in seguito, se mi andrà, di preparare piatti + elaborati.

Prepariamo un bel, anzi, un buon  primo piatto.

PASTA CECI E ASPARAGI

Abbiamo bisogno di:
pasta corta 160 gr. ( ho scelto le mezze penne)
ceci cotti 300gr. ( ne cuocio sempre un 1/2 kg, tanto poi in un paio di giorni li consumo)*
asparagi un mazzetto di quelli di montagna, o 300 gr di quelli coltivati**
uno spicchio di aglio 
olio extra vergine 1/2 bicchiere
sale pepe e se piace una punta di peperoncino

Come si cuociono i ceci:
la sera precedente si scelgono e si lavano 500 gr di ceci.
Si mettono poi in ammollo in acqua abbondante e si aggiunge un mezzo cucchiaino di bicarbonato ( è inutile illudersi, i ceci si cuociono soltanto se hanno avuto il bicarbonato altrimenti restano duri anche dopo tre ore di cottura, e poi così sono più digeribili).
Al mattino si tolgono dall'ammollo e si sciacquano in acqua appena tiepida, si mettono in una pentola capiente e si coprono sempre con acqua tiepida.
Sul fuoco a bollire e poi a cuocere con fiamma media. A cottura ultimata si aggiunge il sale sufficiente e dopo pochi minuti si spegne il gas e si lascia riposare a pentola coperta così la pellicina esterna continua a intenerirsi)

Prendiamo circa 300 gr di ceci che abbiamo cotto c.s.






frulliamone 1/3





Tagliamo gli asparagi a tocchetti e facciamoli cuocere in abbondante olio, con lo spicchio d'aglio tagliato a fettine, finché non saranno teneri

aggiungiamo i ceci interi e lasciamo insaporire. A parte lessiamo la pasta al dente e trasferiamola con un mestolo forato (schiumarola) nel tegame del condimento

aggiungiamo anche i ceci passati, una bella macinata di pepe nero e un filo d'olio a crudo


trasferiamo nel piatto e il solito "buon appetito"
Il vapore del calore ha un po' offuscato l'effetto, ma sono buonissimi.
Rappresentano anche un piatto unico essendoci carboidrati, verdure, grassi,e legumi. Il piatto può essere arricchito con un bel battuto di pancetta o salsiccia sbriciolata, o, ancora, con una ricca spolverata di provola affumicata semistagionata. Ai commensali la, eventuale, scelta di variazione.
Ciao a tutti.

 *vanno bene anche quelli in lattina, una lattina è sufficiente)
** se non ci sono freschi si possono usare anche i surgelati





************************************************************************************

Durante le vacanze non mi sono limitata a "fare vacanza" ho anche lavorato e prodotto tre quadri.

Questo è uno



Fichi d'India con torre

Nessun commento:

Posta un commento