Oggi non si parla di mangiare.
Comincia l'estate. È meglio per tutti mangiare un po' di meno!
Ma sto soltanto scherzando.
Anzi, secondo me, mai come adesso è piacevole stare in compagnia intorno ad una tavola, o girando per un giardino o un terrazzo con un piattino in mano pieno di ogni ben di Dio.
È l'estate il tempo delle ferie per tutti. E godiamocelo in buona compagnia.
Qualche chilo in più? Pazienza, lo perderemo in inverno.
Comunque oggi voglio veramente dimenticare le ricette e svelarvi come si ripara il collo di una camicia in modo molto semplice, se non fosse così semplice io non lo saprei fare perché per il cucito sono negata.
Certo non sarà una camicia da esibire durante una cerimonia, ma andrà benissimo per una gita al mare o per fare qualche lavoretto in campagna.
Stirando le camicie di mio marito, mi sono accorta che alcune di esse presentavano il collo sfilacciato perché roso dalla barba ispida (sarebbe quella appena spuntata dopo la rasatura)
Ecco un esempio di camicia danneggiata, che di danneggiato ha soltanto il colletto.
Io per ripararla procedo così:
Inserisco la punta delle forbicine fra il colletto e la pistagna in modo da tranciare appena qualche punto, una volta diventato agevole lo spazio per operare procedo all'eliminazione dell'intera cucitura in modo da staccare la parte di colletto danneggiata,
altra foto, e altra camicia, dalla quale è più facile capire,
poi rifilo il colletto tagliando via la parte sciupata,
e lo reinserisco nella fessura rimasta aperta nella pistagna, fermandolo con una imbastitura in modo tale da prendere sia la parte superiore che quella inferiore del bordo della pistagna (l'imbastitura sarebbe il filo rosso)
faccio scorrere sotto il piedino della macchina da cucire, cercando di fare la cucitura nel modo più dritto possibile e il più vicino all'orlo della pistagna.
In questo modo, in effetti, si perde circa mezzo centimetro di altezza del colletto ma non se ne accorge nessuno poiché non si altera affatto, per così poco, l'equilibrio tra le parti della camicia stessa.
Ecco quattro camicie recuperate in una oretta di lavoro e pronte per essere usate durante il tempo libero. Ad alcune non ho neppure tolto l'imbastitura
Notevole vero?
Pistagna: la parte verticale del colletto; le camicie alla coreana hanno soltanto quella parte.
***************************************************************
ANCHE QUESTA L'HO FATTA IO (il mio secondo quadro olio su tela)
la rosa |
bravisssssima!!!! un vero fenomeno della natura! ecco da chi ho preso!! ;))) però io sto lavoretto non lo so fare...
RispondiElimina