31 marzo 2012

CORTECCE CON ASPARAGI






Questa mattina sono andata al mercato e ho visto i primi asparagi di montagna che hanno un sapore eccezionale,
naturalmente li ho comperati per preparare un primo piatto tanto semplice quanto saporito.

CORTECCE CON ASPARAGI
ingredienti:
160 gr. di cortecce (pasta semifresca casereccia)
due fascettini  di asparagi
50 gr di pancetta grassa o lardo 
una piccola cipolla
30 gr di formaggio grattugiato (metà pecorino e metà parmigiano)
due cucchiai di olio
pepe e sale

Spezzettare le parti tenere degli asparagi a due cm. eliminando le parti dure.
Lavarli


In una padella mettere l'olio, la cipolla a fettine sottili e la pancetta tagliata sottilmente. Quando sono appassite aggiungere gli asparagi e far cuocere a fuoco moderato facendo saltare il tutto di tanto in tanto. Salare e pepare.

Nel frattempo mettere la pentola con l'acqua e calare la pasta non appena bolle.
aggiungere il sale. 
Quando la pasta sarà a cottura quasi ultimata e gli asparagi saranno cotti,
prelevare la pasta con una schiumarola e aggiungerla al condimento lasciandola insaporire per i minuti che la separano dalla cottura completa. (qualora si seccasse troppo aggiungere alcune cucchiaiate di acqua di bollitura della pasta che con l'amido presente darà un' ottima consistenza alla preparazione)
Mantecare con il formaggio grattugiato e una macinatina di pepe,
servire  e buon appetito. 

 

















                                           %%%%%%%%%%%%%





Questo è un assaggio che non si può servire: 
è la primavera 










"POLPETIELLI" CON I FAGIOLI

Oggi parliamo di fagioli.

Possono sembrare un po' antipatici perchè hanno bisogno di una lunga preparazione, ma ne vale la pena.
Io li lavo 3, 4 volte in acqua fredda e poi, sempre di sera, li metto in ammollo.
La mattina dopo, quando saranno belli gonfi, li rilavo in acqua tiepida e li metto a cuocere.
Quando iniziano a bollire, dopo aver tolto la schiuma che eventualmente si è formata, abbasso la fiamma e li faccio cuocere per almeno due ore, lasciandoli sobbollire dolcemente senza coperchio.
Quando sono cotti aggiungo un po' di sale, spengo il fuoco e metto il coperchio per farli intenerire ancora di più. In questo modo restano integri.

A questo punto sono pronti per essere usati come si vuole. Alcune persone li usano anche per fare i dolci. Io no.
Oggi preparo i "polpetielli" con i fagioli:
Occorrente:
polpi piccoli , o moscardini gr 600/700
fagioli secchi gr. 200
200 gr pomodorini
1 spicchio di aglio 
olio almeno 50 gr.
un ciuffo di prezzemolo
pepe
e, se serve, un pizzico di sale

I fagioli sono stati bolliti in precedenza.
Pulisco i polpi togliendo la sacca delle interiora, il becco che si trova al centro dei tentacoli e gli occhi, e tiro via la pelle fin dove se ne viene.
avevo le mani sporche e non li ho fotografati
Metto in un tegame olio aglio e pomodorini, alcuni tagliati a metà, e quando si è scaldato l'olio aggiungo i polpi puliti e copro con il coperchio, lascio cuocere per circa 20 minuti e aggiungo i fagioli lessati. Faccio insaporire per cinque minuti assaggiando per verificare la giusta sapidità, aggiungo una macinata di pepe e il prezzemolo tagliuzzato e buon appetito.
Li servo in un coccetto o una piccola pirofila, circondati da fettine di pane leggermente bruscate.
Sono veramente buoni.
Non avrei mai pensato di abbinare i polpi ai legumi, ma dopo essere stata a pranzo in un ristorante di Castellabate, IL TRAMONTO D'ORO, ed aver assaggiato questo piatto, ho voluto 'osare' anche io e devo dire che il risultato è eccellente. L'ho provato anche con i ceci e l'accoppiata è veramente vincente.
----------------------------------------------------------------

Con i fagioli avevo preparato anche un'ottima  "Pasta e fagioli" e "i fagioli all'uccelletta"  ma non trovo più le foto che avevo scattato e quindi ci aggiorniamo ad una prossima volta. 





                                       ***************************



Nel frattempo un omaggio in fiori.
Le camelie del giardino

26 marzo 2012

anticipo d'estate, bentornati al sud




Ho vissuto un preludio di vacanza.
Tre giorni tranquilli e rilassanti in questo paradiso, e, pur godendo del sole, dell'aria e del paesaggio, non ho certo trascurato la cucina.













 Cosa si fa in posti come questo?, o meglio cosa fanno gli abitanti del luogo? : Pescano.
 E cosa fanno i turisti innamorati del posto, e non solo,?: Comprano il pescato

E quando il pescato si riferisce a due splendidi saraghi di 500 grammi ognuno, si corre a casa a cucinarli.
Manco elenco gli ingredienti. 
Una volta che si ha del pesce come questo pescato in un posto così, basta un po' di olio - se è olio di queste parti ancora meglio- un po' di prezzemolo, uno spicchio di aglio e, se si vuole, un pizzico di sale. E il pranzo è pronto.
Quelle cose rosa che si vedono sono le uova del pesce stesso che sono nutrientissime e buone,e il fegato: sarebbe stato un peccato gettarle via come interiora.
Forno a 200°, per una ventina di minuti, e buon appetito!
Questo è ciò che rimane dei pescioloni. 
ma non abbiamo mangiato tutto. Un kg. era troppo anche come piatto unico.
















Quello che è avanzato l'ho sistemato, ben coperto di olio, in un barattolo,
pronto per essere consumato il giorno dopo scaldato a bagno-maria nel barattolo stesso.






                                          ******************************




Poi siamo dovuti rientrare in città, con la promessa di fare a breve un'altra passeggiata, e nel venir via ho scattato qualche altra foto. Questa è una chiesetta deliziosa, proprio sull'acqua.

Alla prossima, ciao.
 


18 marzo 2012

CORNETTI PROFUMATISSIMI e la colazione è "ideale"

Il buongiorno si vede dal  . . .  la sera sembra strano ma è così e ve lo dimostrerò...

Quante volte pensiamo che l'ideale sarebbe fare colazione in una bella pasticceria?
Allora perché non rendere "più ideale" la colazione fatta a casa nostra?
Quando me ne ricordo e ne ho voglia, preparo gli ingredienti che dico io, controllati e pesati anche secondo una valutazione dietetica (poco zucchero e poco grasso, e quest'ultimo assolutamente vegetale)
e in dieci minuti preparo i miei cornetti:

INGREDIENTI
per una ventina di cornetti fatti nel modo più dietetico possibile.
farina gr.600
zucchero 3 cucchiai
vanillina 2 bustine
scorza di limone tritata
lievito di birra secco 3/4 di bustina
uovo 1
olio 60gr
sale  1 pizzico
acqua gr. 200/250
..e nella ciotolina trasparente c'è un poco di pasta acida di un avanzo di pasta di pizza di circa gr.150. LA PRIMA VOLTA NON HA IMPORTANZA SE NON SI HA, VENGONO BENE UGUALMENTE
alla fine dell'impasto ho prelevato un quantitativo analogo  per la volta successiva da conservare nel frigo.

PROCEDIAMO:
amalgamare tutti gli ingredienti avendo cura che l'impasto sia omogeneo e sufficientemente morbido (come la guancia di un neonato), quindi batterlo un poco sulla spianatoia e stenderlo con il mattarello, ripiegandolo su se stesso per due tre volte, dopo aver leggermente unto la superficie della pasta, come si vede dalle foto.
stendere a 2,3 millimetri di spessore e dividere in triangoli come da foto, sistemare un po' di marmellata,  a piacere, sul lato più corto e avvolgere partendo da quel lato fino a formare dei cornetti. 
sistemarli sulle placche da forno e appoggiarle nel forno stesso spento.
a questo punto buonanotte e a domani.
.........................................................................................................................
..................................................


buongiorno, avete fatto una bella dormita?
anche loro e guardate come sono diventati.
accendete il forno in posizione statica (calore sopra e sotto) a 200 gradi e infornateli per 15 /18 minuti. una spolverata abbondante di zucchero a velo e di nuovo in forno per 2 minuti.


basterebbe il profumo che si spande per casa, ma il sapore completa la soddisfazione per averli preparati.
Un bel cappuccino e siamo pronti ad affrontare la giornata. 




                                        **************************




questa è la pianta dalla quale prelevo i limoni  "non trattati"

alla prossima ricetta facile, sana, economica.