10 febbraio 2013

LA LASAGNA DI CARNEVALE


La lasagna di carnevale merita un discorso a parte.

Non è la solita pasta al forno arricchita con vari altri ingredienti, ma è proprio un monumento.

Si comincia dal sugo, da prepararsi il giorno prima.

In questa sorta di ragù si sposano varie tipologie di carne. 
La carne di maiale la fa da padrona, ma non con un pezzo di carne di magro bensì con salsiccia, spuntature e cotenna. partecipa anche la carne di vitello con un bel pezzo di magro.
Si fa ammorbidire la cipolla e si aggiungono poi le carni per farle rosolare delicatamente,
 
 si sfumano quindi col vino -bianco- 
 
e si aggiunge la passata di pomodoro che si porta a bollore con fiamma vivace, si aggiungono poi le cotenne* 
 
 e, dopo che il sugo ha ripreso a bollire si abbassa la fiamma e si lascia cuocere per il tempo necessario: 1 ora e mezzo circa.




Come si vede dalle foto sono stati preparati due pentoloni di ragù perché per la lasagna il sugo sembra sempre poco.

*Involtini di cotenne:
la cotenna è quella parte di pelle (piuttosto spessa e ricca di sostanze colloidali) che si trova sotto la pancia del maiale. A vederla così fa un po senso, ma mangiata è buonissima.
Per fare gli involtini che, strano ma vero, in cottura aumenteranno di volume, servono delle cotenne di circa dieci cm per quindici cm circa, si appoggiano sul piano di lavoro, o sul tagliere, dalla parte esterna e si condiscono con sale, pepe, aglio e prezzemolo.
Si arrotolano poi strettamente e si legano con spago per alimenti.


Sempre il giorno prima si preparano le polpettine* che devono ricoprire almeno uno strato di lasagna.
*Polpettine:
Si mescola la carne tritata con il pane ammorbidito in acqua o latte e strizzato, si aggiunge uova, parmigiano, prezzemolo, aglio tritato, sale, pepe e, se piacciono, un cucchiaino di semi di finocchio selvatico. Si formano palline piccole come mezza noce che si friggono in olio caldo.

Il mattino successivo, dopo aver lessato la lasagna come nella ricetta dei cannelloni agli spinaci, si monta il tutto alternando strati di pasta con sugo, parmigiano, mozzarella e provola affumicata, ricotta miscelata con parte del sugo, polpettine, e salame. Fino alla fine degli ingredienti



e, dopo 40 minuti di forno a 200°
ecco il risultato


e buon carnevale.

Più tardi metterò gli ingredienti.

Ed ecco gli ingredienti:
per una teglia di cm30 per cm40 per 8 di altezza (sono stati alzati i bordi -come si vede - per evitare che cuocendo il condimento fuoriesca) per oltre dodici porzioni

lasagna secca e non all'uovo- in questo caso - gr. 800 

per il sugo:
passata di pomodoro 8 bottiglie di gr 750
salsiccia gr.800
spuntature gr 500
cotenne gr 400 (v.s. + aglio, prezzemolo, sale e pepe)
magro di vitella gr. 700
1 cipolla 
1 carota
olio e.v.o. q.b.
sale e pepe

per le polpettine:
carne tritata gr 800
parmigiano gr 80 
2 uova
pane ammollato 200/250 gr
sale 
pepe
finocchietto
aglio
prezzemolo

per il resto del ripieno:
mozzarella gr 800
provola affumicata gr 250
salame tagliato a pezzetti gr 200
ricotta gr 500
parmigiano gr 150 -almeno-
4 uova sode  

Come si può notare è un elenco di ingredienti che ha dell'incredibile.
Oggi poi che siamo tutti, chi più chi meno, a dieta è difficile da concepire.
Ma, rendiamoci conto, un tempo la lasagna era attesa perché rappresentava un momento di benessere per tutti che (al 90%) "tiravano la cinghia" per buona parte dell'anno. Era, la lasagna,  il tributo finale al Carnevale che lasciava in eredità un  periodo di 40 giorni di astinenza, la Quaresima.
Anche oggi dopo il carnevale c'è la quaresima ma purtroppo molto più annacquata nella sua sobrietà.
E poi, c'è da dire che per buona parte di noi è sempre carnevale e si trovano 350 occasioni l'anno per festeggiare e stare insieme a tavola.
E allora godiamoci anche  questa di occasione e non  pensiamoci troppo !!!


P.S. 
Nell'esecuzione di questo piatto ho commesso un errore.
Ho fatto troppi strati
sugo sul fondo della teglia
pasta 
ricotta mista a sugo e salame
pasta
polpettine sugo e parmigiano
pasta
mozzarella e provola a fettine con sugo e parmigiano
pasta
altre polpettine e  mozzarella + sugo e parm.
pasta
uova sode sugo e parmigiano
pasta 
sugo e parmigiano

Una cosa da Guinnes dei primati. Riconosco che era troppo alta.
La prossima volta miscelerò tutti gli ingredienti e farò tre, massimo quattro strati e così consiglio di fare a chi si cimenterà in questa esecuzione.
 





Nessun commento:

Posta un commento