12 novembre 2012

I CANTUCCINI




...sempre  " a modo mio"

E sì, perché il bello delle ricette, quelle fatte in casa, è che variano sempre; magari per una presa di sale  più o meno abbondante  ecco che il sapore cambia.

Per fare i nostri cantuccini occorre:




500 gr di farina
(qui si vede anche la polenta -precotta- che io ho sostituito a 100gr di farina,
ma secondo me è meglio usare la farina da sola)
200 gr di zucchero,
50 gr di miele,
3 uova,
80 gr di olio e.v.o. (io lo preferisco al burro),
1/2  (mezza) bustina di  lievito per dolci,
una bustina di vanillina,
il solito 'pizzico' di sale ,
250 gr di mandorle o di nocciole ( anche un po' e un po' va bene)
la scorza grattugiata di un limone non trattato.

Farina a fontana sul tavolo, mettere le uova leggermente battute, l'olio, lo zucchero, il sale, la vanillina la scorza grattugiata,  il miele.
Impastare velocemente e aggiungere il lievito.
Amalgamare per bene e aggiungere le mandorle spellate e/o le nocciole tostate,
comporre dei salsicciotti

  
schiacciati che adagerete nella teglia infarinata (saranno un po' appiccicosi a causa del miele ma va bene così)
Porre la teglia in forno caldo a 170° per circa 20 minuti, estrarre i filoncini e dopo pochi minuti tagliarli in obliquo  a bastoncini di circa 2 cm, per ottenere la classica forma dei cantuccini ( da noi li chiamano "morzetti"), disporli nuovamente nella teglia e rimettere in forno per circa 10 minuti  per farli asciugare bene. Verificare di tanto in tanto che non si brucino.

 

Ne vengono tanti, con queste dosi, circa un kg.

Quando sono freddi conviene conservarli in una grande scatola di latta, ma, se è a tenuta stagna, va bene anche uno di quei grandi contenitori di plastica.
Si conservano per tanti giorni.



°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Nel mio giardino, sulla  camelia

è una zucca. posterò le fasi della crescita


 





Nessun commento:

Posta un commento