08 aprile 2013

IL MINESTRONE



Questa è una ricetta che va bene in ogni stagione, magari variando un poco le verdure e gli ortaggi  (utilizzando quelli presenti sul mercato), ed è sempre ottima: in inverno calda e ristoratrice, in estate fresca e rimineralizzante.

Prendiamo un po' di varietà di prodotti dell'orto

Zucca, in questo caso surgelata da me, patate, cipolla carote finocchio , zucchine, pomodori, sedano, prezzemolo.


Mondiamo e laviamo le verdure (chiamiamole così per praticità) tagliamole a cubetti e versiamole in una pentola con un buon quantitativo di acqua,

lasciamo bollire per buoni 40 minuti.
A questo punto la consistenza del minestrone dovrebbe essere ottimale. 
Qualora l'acqua si fosse asciugata troppo per i vostri gusti, basterà aggiungerne ancora un po' e riportare ad ebollizione. Al contrario se fosse ancora troppo liquido potrete, con qualche colpo di un frullatore ad immersione, aumentarne la cremosità.Potrete integrarlo, volendo, con riso o pasta. E così via. 
Io, per esempio non aggiungo né olio né  sale, perché le verdure sono già sapide, ma se ho qualche commensale mi adeguo al gusto altrui.

In estate, invece, dopo averlo fatto raffreddare, lo completo con una grattugiata di pecorino romano arricchita da basilico spezzettato. Se vado proprio di fretta aggiungo una bella cucchiaiata di pesto e amalgamo.
Insomma le possibilità per gustare questo piatto sono veramente tante. A voi la scelta e la personalizzazione.


Ingredienti
Verdure ortaggi e legumi  a seconda della disponibilità stagionale e della fantasia e dei gusti individuali.
Acqua q.b.
olio e.v.o., sale a piacere
pasta o riso a piacere

Nessun commento:

Posta un commento