A.S.
SIAMO IN SEMIFINALE!
ma che sofferenza
**********************************************
Torniamo ai bucatini
Avevo proprio voglia di mangiarli!
Il problema è che mi faccio sempre troppi scrupoli (dico troppi troppi) a causa del grasso animale - saturo insaturo ecc. ecc.- .
Era meglio quando nessuno si creava problemi e questi cibi SAPORITI erano frequentemente sulle nostre tavole.
Per il nostro piacere.
Ma io me li sono fatti e mangiati senza sensi di colpa. Alla mia salute!
Benché a casa mia i bucatini non piacciano a nessuno, ne tengo sempre un pacco a casa. Per riserva, perché so che prima o poi mi faccio passare lo sfizio.
Allora, passiamo agli ingredienti:
Per 2
180 gr di bucatini,
due fettine di guanciale (proprio il guanciale, bello grasso e un po' trafilato) erano 30 gr,
una cipolla media affettata
e un po' di peperoncino,
5 pomodori maturi,
olio extra vergine 2 cucchiai,
sale q.b.,
pecorino grattugiato.
Ho messo a cuocere in una padella, non grande, con i due cucchiai di olio,
la cipolla tritata e il guanciale a tocchetti, quando si sono rosolati al punto giusto li ho trasferiti in un piattino.
Ho quindi pelato i pomodori mettendoli per un minuto in acqua bollente in modo da far venire via la pelle con facilità, li ho poi tagliati a filetti per il lungo
e li ho messi a cuocere per pochi minuti, velocemente, nella padella del soffritto,
aggiungendo il peperoncino e pochissimo sale..
Nel frattempo la pentola con l'acqua bolliva e ho versato i bucatini, un paio di minuti prima della fine della cottura li ho scolati, conservando un po' di acqua di cottura, e li ho trasferiti nella padella del sugo.
Li ho brevemente insaporiti aiutandomi con qualche cucchiaiata di acqua di cottura, e ho aggiunto, alla fine, la cipolla e il guanciale croccanti tenuti da parte.
Poi, subito nei piatti per ricevere la giusta dose di pecorino e per.....
......essere mangiati.
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
I TIFOSI DEL FUTURO
immagine presa dal web |
Nessun commento:
Posta un commento