Nella ricetta c'è una piccola variazione rispetto al titolo.
I fiori protagonisti non sono di zucca ma di zucchina.
Ho preso dall'ortolano delle zucchine appena raccolte, dolcissime, si sarebbero potute consumare anche crude, all'insalata.
Su ognuna di esse svettava, appena socchiuso, un bel fiore, invitante.
Il fiore di zucchina fa quasi sempre una brutta fine poiché si deteriora nel giro di poche ore, prima avvizzendosi e poi trasformandosi in filamenti bavosi.
Questa volta li ho salvati utilizzandoli immediatamente.
Li ho staccati uno per volta dalle zucchine e li ho privati dei sepali (quei piccoli filini verdi alla base, generalmente sono cinque) li ho poi portati al lavaggio, velocemente aprendoli sotto l'acqua corrente e privandoli del pistillo e degli stami(non a tutti piacciono).
Li ho poi sistemati a testa in giù in un colo a sgocciolare.
Ho poi tagliato a tocchetti del formaggio a pasta molle e ho riempito ogni fiore con un cubetto di formaggio
ho quindi passato i fiori riempiti nella farina asciutta in modo tale da formare una sorta di "ingessatura" per evitare che il formaggio fuoriesca in cottura.
In una ciotola ho preparato una pastella piuttosto fluida con 150 gr di farina 00, un pizzicone di sale, una macinata di pepe e acqua minerale effervescente q.b., pastella che ho lasciato riposare qualche minuto.
poi vi ho tuffato i fiori, uno alla volta, rigirandoli per farli ricoprire uniformemente. E li ho lasciati qualche minuto sempre con la corolla in giù per far scolare la pastella in eccesso.
Ho messo olio abbondante in una padella e ho fritto i fiori preparati, pochi per volta, a fiamma media, controllando la cottura e girandoli spesso per evitare che si colorino troppo.
Purtroppo manca la foto della padella che frigge, ma questa dei fiori già fritti basta per farne intuire la croccantezza e la fragranza;
almeno io che li ho gustati ne riassaporo la bontà.
Con il trucco dell'infarinatura preliminare non è fuoriuscita neppure una inezia di formaggio. Che soddisfazione!
Le ricette, come ho già detto, prevedono l'uso dei fiori di zucca, e in particolare l'uso dei fiori di zucca non germinati, quelli dai quali non è nato alcun frutto. Sono senza dubbio molto belli e grandi, ma non sempre sono presenti sul mercato.
Poiché il sapore è il medesimo non bisogna disdegnare i fiori delle zucchine; anche quelli, quando non hanno dato origine alla zucchina, sono ugualmente belli anche se più piccoli dei cugini.
Nel mio caso uso molto volentieri quelli attaccati alle zucchine poiché sono più corposi e, anche in inverno, (provenienti dalle serre) si trovano facilmente.
*************************************
ECCO IL GRANDE ASSENTE
![]() |
IMMAGINE PRESA DAL WEB |
Nessun commento:
Posta un commento