Premetto:a me viene un'ottima marmellata di amarene,
ma quella che faceva mia suocera, con le amarene nere, 400 gr di zucchero, una lunga cottura e la sterilizzazione dei barattoli dopo averli riempiti e incoperchiati, aveva un sapore irripetibile.
amarene sul ramo |
Procediamo con la mia:
prendo un 1,300 kg di amarene
amarene raccolte |
amarene senza picciolo |
poi tolgo loro il nocciolino( ho comperato uno strumento apposito che è utile, ma comunque devo sempre controllare le amarene perché alcuni nocciolini possono sfuggire)
amarene denocciolate |
marmellata durante la bollitura |
Poi pongo la marmellata nei barattoli sterilizzati col coperchio nuovo e che fa click, e li metto a testa in giù per una decina di minuti.
Quando fate queste operazioni: riempitura dei barattoli, chiusura energica del coperchio e posizionamento a testa in giù, fate molta attenzione perché la marmellata è più che bollente e guai ad ustionarsi.
N.B.
Tutte le immagini di questa ricetta sono state recuperate dal web, giusto per dare un'idea visiva di come si fa.
Se mi riuscirà il prossimo anno ci metterò le foto fatte da me.
Nessun commento:
Posta un commento