É venuta la mia nipotina a farmi visita.
Poiché tende ad essere "ciccetta" non le preparo mai qualcosa di buono.
Questa mattina invece avevo deciso di prepararle le ciambelle (stile krapfen, ma mooooolto più semplici) che a lei piacciono tanto.
Le ho impastate, ho dato loro la forma e le ho messe a lievitare.
Dalla mattina alle 11 fino alla sera alle 19 non si sono spostate neppure di un millimetro.
Non mi è mai capitato, eppure è un dolcetto che preparo spesso.
A lei non l'ho neppure accennato( per fortuna così non si è dispiaciuta) e ho rimandato, in mente mia, alla prossima volta.
Quando se ne è andata però mi sono intestardita sulle ciambelle e ho deciso che le avrei recuperate.
Ho preso un poco di lievito di birra e ho preparato un lievitino ( ved. ricetta del babà di dic. 2012) piuttosto liquido, dopo circa 1/2 ora ho rimischiato tutte le ciambelle "risecchite" e le ho impastate a lungo con il 'lievitino'.
Ho impastate proprio a lungo, e quando l'impasto mi è sembrato sufficientemente omogeneo l'ho messo a lievitare per un'altra mezza ora.
A questo punto l'ho steso a circa mezzo cm e l'ho diviso a rettangoli più o meno regolari
Ho messo su alcuni un cucchiaino di marmellata di pesca, e su altri quella di prugne
a lievitare per tutta la notte e la mattina dopo forno a 220° per 15/20 minuti.
veduta di sopra |
veduta di sotto |
Zucchero a velo a volontà e stacco i fagottini ad uno ad uno.
Missione compiuta!
Le ciambelle sono state recuperate.
I fagottini si manterranno morbidi e fragranti per 4, 5 giorni (se non li finiamo prima).
Ingredienti:
500 gr di farina 0 o 00
30 cl di acqua o latte o metà e metà
2 cucchiai di zucchero
40 gr. di olio e.v.o. per l'impasto
40 ,, ,, ,, per rigirarli dopo averli ripiegati
1 uovo
1 cucchiaino di zucchero per il lievitino
un pizzico di sale
bustina di vanillina
scorza grattugiata di limone non trattato
zucchero a velo per spolverizzare