04 marzo 2013

RISOTTO AL RADICCHIO



Ho comprato un bel radicchio di Treviso.
Ho tolto le foglie esterne, anche se integre e le ho conservate per altro utilizzo.
Ho tagliato il cespo a striscioline separandole fra di loro con le mani, le ho quindi lavate sotto acqua corrente per più volte, aiutandomi con un colapasta e una insalatiera.
Smuovendole con le mani e tenendole tuffate nell'acqua dell'insalatiera per qualche minuto ogni volta



ho quindi posto il radicchio a rosolare, insieme a una cipolla tagliata sottilmente,in tegame con olio e.v.o. 
Dopo aver tostato il riso in altro tegame sempre con olio (ma chi preferisce può usare il burro), lo ho trasferito nel tegame con il radicchio e ho lasciato sfumare con il vino bianco


Ho quindi proseguito la cottura aggiungendo, secondo la necessità, dei mestoli di brodo vegetale e, una volta cotto, ho mantecato con provoletta leggermente affumicata tagliata a tocchetti.
Piatto semplice, come al solito, ma gustoso.
Naturalmente si possono apportare infinite variabili;
per esempio con speck o pancetta aggiunti al radicchio in fase di rosolatura, 
o alla fine dopo essere stati resi croccanti da un breve  passaggio in forno.
Si può aggiungere parmigiano invece della provoletta...
Insomma non mettiamo limite alla fantasia!!!

Ingredienti per 4 
Radicchio 700gr
riso per risotti 300gr
1 cipolla (150/200 gr)
provoletta 80 gr
olio e.v.o. 40 gr
sale e pepe q.b.

#################################################

RITRATTO DI BAMBINA

mi scuso per la cattiva qualità della foto



Nessun commento:

Posta un commento