11 marzo 2013

CROSTATA DI RADICCHIO



Ricordate le foglie esterne del radicchio che ho conservato mentre preparavo il risotto?

Ecco, adesso le utilizzo.
Le tagliuzzo a striscioline e le metto a stufare con olio e.v.o.  in padella con una cipollina affettata,


quando il tutto è ammorbidito aggiungo un cucchiaino di aceto per dargli un certo tono, sale e pepe q.b.,


preparo quindi un composto di uovo, prosciutto cotto a pezzetti, un formaggio tenero (io ho usato philadelphia) parmigiano grattugiato, sale e pepe q.b.

amalgamo.....

e aggiungo al radicchio stufato.


Fodero una teglia, a bordi bassi di circa 22 cm di diametro, con pasta sfoglia


che poi rifilo e sistemo al meglio e la riempio con il composto

sul quale dispongo a griglia striscioline ottenute con la pasta avanzata.


In forno a 170° per 20 / 25 minuti e voilà..




Un bel  bicchiere di vino e la cena è pronta!

P.S.

In questo caso ho usato la pasta sfoglia perché era in frigo da qualche giorno, ma altrettanto gustosa, anzi anche più scrocchiarella, così come si addice ad una crostata, è se preparata con la pasta brisé -così come spiegato nella crostata di carciofi di febbraio 2013, con la farina di grano duro -


INGREDIENTI:

pasta sfoglia un rotolo,
radicchio di Treviso circa 250 gr  (foglie esterne per un cespo usato per altra ricetta)
cipolla 1
uovo 1
prosciutto cotto a tocchetti 50 gr
formaggio tenero tipo philadelphia 80 gr ( va bene anche ricotta o primosale o altro)
parmigiano grattugiato 30 gr
olio e.v.o. q.b.
sale e pepe q.b.   

Nessun commento:

Posta un commento