25 marzo 2013
ARISTA AL LATTE
È una delle pietanze di carne più facili da fare e di sicuro successo e resa.
Io avevo una cena, eravamo in parecchi, quindi ho cucinato due pezzi di arista piuttosto grandi.
Ho legato i pezzi di carne dopo averli lardellati e insaporiti all'interno. Trattandosi di carne di maiale il cui interno è piuttosto magro, mi piace inserirci dei pezzetti di grasso (che tolgo dalla stessa arista, ma dalla parte esterna) che passo -abbondantemente-in un miscuglio di sale e pepe.
Ho quindi rosolato la carne da ogni lato in una padella capiente.
Lo faccio con la fiamma piuttosto vivace in modo tale che i succhi vengano ben conservati all'interno.
Nel frattempo metto il latte a bollire, come si intravede nella foto
Quando la carne è ben rosolata da ogni lato la tolgo dalla padella e la passo nella pentola dove il latte è caldissimo, evito così alla carne lo shock termico.
Filtro il fondo di cottura e lo aggiungo in pentola con qualche foglia di sedano, prezzemolo, cipolla carota.
Quando dopo un'ora abbondante di cottura il latte si è ridotto ad un terzo, la carne è cotta e pronta per essere tagliata a fette e cosparsa del suo sughetto setacciato.
Mancano le foto dell'ultimo passaggio perché, avendo ospiti i tempi sono stati un po' limitati e mentre tagliavo e setacciavo il sughetto le mani non erano disponibili per fare foto.
Come si vede ho cambiato tegame perché in quello d'acciaio il latte si stava attaccando e ho quindi preferito non rischiare e sono passata all'antiaderente.
Ingredienti per 6
Arista di maiale 1 kg
latte 75 cl (tre quarti di litro)
olio q.b. per rosolare
aromi soltanto se piacciono: mezza cipolla, una carota, la parte verde di una costa di sedano, prezzemolo
sale e pepe q.b.
Tutto molto semplice ed economico!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento