10 marzo 2013
BARCHETTE DI PEPERONI
Mi risulta un po' difficile essere puntuale con le mie "ricettine".
Forse sto chiedendo troppo a me stessa.
La vita scorre normale: la casa, la spesa gli impegni sociali, i rapporti con i parenti, lo svago, gli inviti a pranzo (quasi sempre a casa mia), un po' di televisione, la lettura, l' enigmistica e I QUADRI.
Ormai mi prendono tanto tempo, perché qualsiasi quadro, anche se sembra finito, alla fine mi chiede sempre qualcosa in più. Una pennellatina qua un'altra là, un tocco più acceso sotto, un'ombra sopra.. insomma mi imprigionano. L'unico sistema è portarli dal corniciaio e chiuderli dietro il vetro della cornice.
....Ma lasciamo le chiacchiere al loro posto e prepariamo questi peperoni.
Scegliamo dei peperoni regolari lobati
io li ho scelti a quattro lobi; dopo averli lavati,
li ho suddivisi in quattro salvando anche il gambo,
sono proprio "bellini" così adagiati nella teglia unta, li ho un po' salati e irrorati con olio, ho quindi preparato gli ingredienti per il ripieno:
come si vede ci sono olive bianche e nere alle quali ho tolto il nocciolo, capperi sciacquati dal sale, aglio, origano (è nel barattolo) eventuali pezzetti di peperone ottenuti dalla rifinitura delle barchette, pangrattato, sale e olio.
Ho mescolato il tutto -abbondando un poco con l'olio e.v.o.- e ho riempito le barchette di peperone,
in forno a 220° per una ventina di minuti e con una mozzarella vicino abbiamo ottenuto un secondo con contorno o una cenetta simpatica.
Sono anche belli a vedersi, oltre ad essere buoni.
Ingredienti per 4:
3 bei peperoni spagnoli, corposi e dolci; io li ho scelti di circa 10cm di lunghezza
3 cucchiai di pangrattato*
una ventina di olive di Gaeta da snocciolare
6 / 7 olive verdi da tagliare a pezzetti
un pugnetto di capperi (vanno bene anche quelli in aceto)
uno spicchio di aglio
olio e.v.o. circa 50 gr
sale e origano q.b.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento