E' questo un piatto che va bene, molto bene, in una di quelle giornate in cui avete voglia di mangiare qualcosa di buono ma non vi va di mettervi a fare un ragù o non vi va di pensare a sughi elaborati -leggasi: con salsicce costine ecc. ecc.
Cosa serve:
6 sfoglie quadrate di lasagna non all'uovo, oppure otto rettangolari (io ne avevo, avanzate da carnevale, un tipo tutto ondulato e sottile),
1/2 litro di latte,
un cucchiaio di farina
40 gr di parmigiano grattugiato,
6 carciofi,
250gr, se ne avete 200gr va benissimo lo stesso, di mozzarella o provola, (anche affumicata che spesso dà al cibo un tocco di gusto in più),
olio q.b.,
sale, pepe, noce moscata
Volevo premettere, prima di iniziare la ricetta, che in cucina, almeno nella mia cucina, la variabilità degli ingredienti la fa' da padrone. Così come i consigli già messi fra parentesi, anche per il resto ci possono essere variazioni.
Se avete il grana invece del parmigiano non ci saranno problemi, se i carciofi sono soltanto cinque oppure sono sette, idem, se invece dell'olio vi piace il burro ok, e così via. Semplicemente avrete una ricetta personalizzata.
Procediamo.
Prepariamo una besciamella leggera con 1/2 litro di latte un cucchiaio di farina la grattatina di noce moscata un pizzico di sale e un paio di cucchiai di olio.
Sciolgo la farina con poco latte, nel frattempo faccio quasi bollire il latte restante e, fuori dal fuoco, vi verso a filo la farina sciolta nel poco latte.
rimetto sul fuoco e lascio cuocere qualche minuto girando di continuo con un mestolo, aggiungo l'olio, il sale, il pepe e la noce moscata e infine un paio di cucchiai di parmigiano grattugiato.
Pulisco i carciofi liberandoli dalle foglie dure, pelando il gambo e tagliando la punta del carciofo stesso. Per questa operazione uso dei guanti usa e getta perché, forse per il mio tipo di pelle, mi diventano nere le dita.
Poi li taglio a spicchi sottili e li metto a saltare in padella con un poco di olio.
aggiungo un bel po' di prezzemolo e, a gusto, uno spicchietto di aglio tritato.
Metto a lessare in abbondante acqua salata i gambi dei carciofi che avevo tenuto da parte,
la maggior parte di questa acqua la metto in una teglia capiente e vi immergo le sfoglie di lasagna per farle inumidire per bene e facilitarne la cottura in forno.
Frullo i gambi di carciofo con l'acqua di cottura rimanente e li aggiungo alla bechamel per renderla più liquida. Passo quindi alla composizione della lasagna.
Metto un po' di bechamel nella teglia, vi adagio una sfoglia di lasagna sulla quale metto altra bechamel, qualche spicchio di carciofo cotto, formaggio grattugiato, e la mozzarella a pezzetti,
e proseguo così fino ad esaurire gli ingredienti.
Subito nel forno a 200° per almeno 30 minuti -ricordarsi di coprire con carta forno inumidita o alluminio per evitare che la lasagna si secchi troppo in superficie, da togliere per gli ultimi cinque minuti di cottura- e una volta cotta e ben colorita, lasciar riposare per qualche minuto prima di servire.
Eccola pronta e buon appetito.
Eccola pronta e buon appetito.
I carciofi sono una risorsa eccezionale.
Sono buoni e fanno bene, e risolvono tanti problemi di "cosa farò per pranzo?"
A presto vi darò la ricetta di quelli fritti e di quelli sott'olio.
La ricetta di quelli saltati in padella- da usare come contorno a qualsiasi cosa è la stessa di questi che ho preparato per farcire le lasagne, magari cotti un po' di più per farli essere leggermente croccanti e con l'aggiunta di una bella spolverata di pepe.
P.S.
Le lasagne fatte così sono eccezionali, secondo me accontenterebbero anche la persona più criticona.
Nessun commento:
Posta un commento