Anche stasera procediamo con un menù
Niente di importante, come al solito.
Ma semplice e saporito.
Mi sto sempre più convincendo che voler completare i pranzi con una portata di carne, a volte, è una forzatura.
Cosa c'è di meglio di un buon piatto di pasta e un ricco contorno di verdura per completare il pasto?
In questo caso abbiamo poi un trionfo di formaggio che da' quel tocco di diversità anche alle cose più semplici.
Facciamo le penne rigate al provolone.
Ingredienti per 3 persone: così pochi che mi vergogno pure a elencarli.
Penne rigate 240 gr.
pomodorini ciliegino o datterino 500 gr.
cipolla media 1
olio 4 cl
sale, basilico (se c'è, io non l'avevo)
provolone piccante 60 gr (se è un po' di più non lo togliete, è troppo buono)
Metto in una padella a soffriggere la cipolla tagliata abbastanza sottile
aggiungo i pomodorini tagliati a pezzetti
e lascio cuocere il tempo necessario, dai dieci ai quindici minuti, aggiungo il sale; nel frattempo metto la pentola per la pasta e non appena l'acqua bolle metto a cuocere le penne rigate.
Ho grattato il provolone piccante con la grattugia a striscioline grandi così, quando si scioglie sulla pasta, rimane comunque corposo e quindi si sente in bocca.
Quando le penne sono cotte al dente le scolo e le verso nella padella del sugo. Le lascio insaporire un minuto e le sistemo nei piatti. Soltanto allora metto il provolone a striscioline e il profumo che si sprigiona da' il buon appetito a tutti.
Per questo piatto ho pochi riferimenti fotografici, ma pensavo soltanto a fare presto poiché ero in ritardo per il pranzo.
Per "secondo" ho preferito un piatto a base di verdura.
Spinaci con mandorle e parmigiano
Spinaci crudi 1 kg
mandorle un pugnetto aglio uno spicchio
olio
sale
parmigiano tagliato a fettine sottili.
Ho nettato dalle radichette e dalle foglie sciupate gli spinaci e li ho lavati, come già detto in altre occasioni, in acqua molto calda per facilitare la decantazione della terra. Per questa operazione ho cambiato l'acqua tre o quattro volte.
Li ho cotti con la loro stessa acqua lasciandoli bollire soltanto pochissimi minuti,
- in realtà metto mezzo centimetro di acqua nella pentola con un poco di sale, così quando verso la verdura nella pentola già calda, il sale è già disciolto e gli spinaci rimangono verdi e brillanti, anche perché scopro la pentola non appena sento il fischio del bollore; diciamocelo, quando la verdura lessata è di quel colore verde giallognolo non viene voglia di mangiarla -
li ho scolati
e ho messo a soffriggere lo spicchio di aglio a fettine in padella con l'olio,
ho aggiunto le mandorle a fettine
quando il tutto si è tostato ho completato con gli spinaci e ho lasciato insaporire
a questo punto potete decidere come insaporire ulteriormente, io ho aggiunto una grattatina di noce moscata e una spolverata di pepe nero, ho regolato di sale ho aggiunto le fettine di parmigiano
che, incoperchiando, si sono fuse e hanno rilasciato un gradevole profumo.
Questi spinaci vanno consumati caldissimi, infatti la fase del parmigiano la completo all'ultimo momento.
Con questi piatti stiamo a postissimo con grassi carboidrati e proteine.
I N T E R V A L L O
Nessun commento:
Posta un commento