Cosa c'è di meglio del profumo del pane?
Ogni volta che lo preparo, l'odore che si diffonde per la casa,- e non solo, a volte le mie vicine vengono a chiedere se è da casa mia che si diffonde quel fantastico profumo per tutto il vialetto d'ingresso- mi emoziona sempre.
Secondo me dovremmo prepararlo sempre per averlo caldo e profumato ogni giorno.
E poi, è semplice farlo, è economico e, fatto in casa, si è sicuri dei componenti che abbiamo usato.
Come ognuno di noi sa, per fare il pane, non serve neppure il lievito di birra. Certo se si ha poco tempo a disposizione aiutarsi con uno di quei cubetti o con una di quelle bustine di lievito di birra secco non è così negativo; ma se si vuole assaggiare il vero sapore di pane...beh, facciamo le cose come si deve!
Ogni volta che preparo la pizza mi conservo un poco di impasto, diciamo 130/150 gr. e lo metto in un contenitore di plastica in frigorifero.
Dopo qualche giorno la pasta di pizza è diventata lievito "madre" che io utilizzo per preparare il pane quando mi viene voglia. Sottolineo che dopo aver preparato l'impasto per il pane conservo comunque i famosi 150 gr, così non resto mai senza lievito.
Quindi prendo 500/600 gr di farina di grano duro comprata al mulino -in giro ce ne sono parecchi che offrono farina di ogni tipo-- , il lievito madre, un cucchiaino di zucchero, che a volte sostituisco col miele, e uno di sale e circa 300gr di acqua a temperatura ambiente, io la chiamo acqua morta perché così diceva mia madre. Mescolo il tutto e impasto vigorosamente, fino ad ottenere una consistenza che io paragono alla guanciotta di neonato, lascio riposare sotto un canovaccio e dopo un'oretta passo
alla fase "panini"
li faccio di varie forme e li passo abbondantemente nella farina di grano duro che in cottura si trasforma in una deliziosa crosticina croccante.
li metto in forno per tutta la notte e questo che si vede sopra è il risultato della lievitazione notturna. A questo punto sono pronti per essere cotti, a 200° per 15 minuti. Poiché il forno deve prima riscaldarsi, bisogna considerare qualche minuto in più.
Eccoli sfornati
e aperti, pronti ad essere farciti con confetture, salumi e/o formaggi.
Sono proprio invitanti, io non riesco a resistere.
notato che ho messo lo sfondo color crosticina di pane?
***********************************************************************************
Stasera niente foto finale, mi sono operata di alluce valgo e non ce la faccio proprio a cercare una bella immagine.
ahi! ahai! ahai!
Nessun commento:
Posta un commento