Oggi preparo il baccalà con il sughetto.
Il baccalà può avere il problema di essere troppo salato se non è stato ammollato abbastanza; di essere stopposo se non è stato seccato e conservato bene.
In questo periodo mi sono abituata ad acquistare, invece del filetto che sarebbe la parte migliore alta più di due centimetri, la così detta 'pancetta',
una parte meno pregiata, ma anche meno costosa, che difficilmente dà problemi di sale o di stopposità.
Come si vede dalla foto taglio la pancetta in pezzi più piccoli, la lavo e cerco di togliere, strappandole, le lische.
Metto olio e aglio tagliato a fettine in una padella e, non appena soffritto vi aggiungo olive bianche e nere, prezzemolo e capperi sciacquati,
poi il pomodoro passato e lascio sobbollire.
Dopo pochi minuti vi adagio il baccalà e lascio cuocere per una decina di minuti,
rigiro i pezzi e dopo altri dieci minuti aggiungo ancora prezzemolo spezzettato e il piatto è pronto. Il sughetto si può lasciare più o meno denso a seconda delle preferenze.
Anche questo è pesce, e senza aggiungere sale, è un valido secondo salutare.
NEVICATA A ROMA
ma sai che mi fai venire voglia di mangiare anche le cose (come il baccalà) alle quali normalmente non mi avvicinerei neanche!? Idem per il soffritto. Sapendo di cosa è fatto forse sarei comunque titubante... ma nella tua ricetta ha un aspetto molto, molto, ma moooolto invitante!!
RispondiEliminaComplimentissimi!
(la nipotina "spagnola")