Ancora pesce, e che pesce! Anzi dovrei correggere il titolo perché i dentici erano due; comunque procediamo.
Per questa sera ho comprato due dentici monoporzione, poco più di 250 gr. ognuno.
'Li farò con le patate', ho pensato. Poi mi era passata la voglia perché avrei dovuto immaginare il modo di cuocere le patate che con il pesce stanno sempre bene: bollite, a purè o fritte.
E se invece le mettessi a cuocere in forno insieme al pesce?
Ero un po' perplessa perché temevo che il sapore del pesce potesse alterare quello delle patate, ma poiché la cena riguardava due persone adulte senza fisime, ho deciso di rischiare.
Ho sbucciato 4 patate medie, ho pulito e squamato i pesci, ho preso una bella teglia tonda e l'ho unta,
vi ho sistemato i pesci e ho tagliato le patate a grossi spicchi.
Ho condito i dentici con aglio sale e prezzemolo, una spolveratina di pepe macinato al momento e poco olio nel ventre e anche sul dorso; le patate le ho condite con uno spicchio di aglio intero in camicia, un po' di odori secchi sbriciolati (rosmarino e origano) , sale, pepe e olio, le ho rigirate con un cucchiaio e le ho sistemate intorno ai pesci...
...come è ancora argentea e luminosa la pelle del pesce.
Ho quindi infilato nel forno a 220° per 30 minuti, e subito, ma dico subito ho impiattato perché soltanto così il pesce conserva tutta la sua fragranza e succosità...
e le patate la loro croccantezza. Buon appetito anche a chi legge e vede.
Assicuro che il pesce aveva il suo ottimo sapore e le patate non avevano assolutamente preso il gusto del pesce che, se di rimando, può non essere gradevole (credo di essermi spiegata).
DELICATO OMAGGIO FLOREALE
Nessun commento:
Posta un commento