Sottotitolo : broccoli sfritti
Siamo in aprile avanzato e girando per le campagne o, dall'auto, gettando lo sguardo a destra e a manca, si vedono enormi distese di fiorellini gialli.
Sono le coltivazioni di broccoli di rapa che nel loro momento migliore ( quando si raccolgono soltanto le tenere cimette) appaiono profondamente verdi, ma che, al primo sole 'spigano' aprendo i loro innumerevoli fiorellini che tingono i campi di giallo.
Bel colpo d'occhio ma a quel punto non sono più buoni da mangiare.
Invece questa mattina al mercato, assolutamente fuori stagione, ho trovato i miei amati "friarielli", soltanto cimette verdi e tenere. Chissà da quale orto montano provenivano!
Ne ho immediatamente comperato un kg per farle come piace a me:
Direttamente cotte nell'olio e aglio e anche un po' di peperoncino piccante.
Le ho quindi scelte, togliendo qualche foglia ingiallita o poco tenera, e le ho poi ripetutamente sciacquate in acqua calda.
Ho posto un tegame con 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva, un generoso spicchio d'aglio schiacciato e una punta di peperoncino sul fuoco, e quando il tutto è stato ben caldo vi ho immerso i broccoli appena tirati su dall'ultima acqua di risciacquo.
Unico e caratteristico è il rumore di "sfrigolio arrabbiato" quando si cala la verdura bagnata nell'olio caldo e l'odore immediato di aglio che si leva fra i vapori - provare per credere -.
Poi ho aggiunto subito il sale e ho coperto il tegame.
La cottura di questa verdura è rapidissima, si rischia a volte di farla scuocere se non si vigila attentamente.
Non appena il volume si è ridotto a meno della metà i "friarielli" devono essere girati per consentire una cottura uniforme e si deve togliere il coperchio per facilitare l'evaporazione del liquido che la verdura stessa ha ceduto.
Questa è una cottura che va fatta a fuoco molto vivace e vedrete che i 'friarielli' conserveranno il loro accattivante colore verde e il loro sapore selvaggio.
Eccoli pronti da mangiare.
Ottimo contorno a carni o formaggi di ogni genere.
Ma io stasera li ho messi in un cantuccio di pane privato della mollica che ho usato come coperchio di questo panino speciale.
Non ho fatto la foto: ero troppo impegnata a godermelo!
******************************************
Paesaggio marino con passepartout
Nessun commento:
Posta un commento