A volte non si sa cosa fare per contorno, e si ricorre spesso all'insalata di pomodori, o alle insalate verdi, o a quelle già pronte in busta.
Certo, l'insalata è comoda e si può condire a piacere giostrando quindi sulla quantità di olio da utilizzare.
Discorso diverso è per molti ortaggi che si usano per contorno.
Prendiamo ad esempio le melanzane:
arrostite sono senza olio, ma poi per essere condite quelle "spugnette" ne richiedono talmente tanto che spesso mi trovo addirittura a ricoprirle di olio pur di dar loro un buon sapore;
a funghetto anche se si mettono a perdere l'amaro con acqua e sale, o con il latte e il sale, o soltanto con il sale, al momento della cottura le "spugnette" che non sono altro si gonfiano nuovamente arricchendosi dell'olio di frittura;
e così via tante altre preparazioni....
Ho pensato allora di chiudere i pori delle "spugnette" infarinandole.
Ecco la mia ricetta.
Prendo tre melanzane e le taglio a fettine di circa tre millimetri di spessore. Infarino le fettine e le dispongo in una teglia appena unta di olio, verso sopra qualche altra goccia di olio e inforno a 220°
per 4 /5 minuti, poi giro le fettine
per 4 /5 minuti, poi giro le fettine
a questo punto le melanzane sono cotte e le condisco con un cucchiaio di aceto ( per la scapece io uso il dolce agro ) spruzzato sopra,
un pizzico di sale, un mezzo spicchio di aglio tagliato a pezzetti grandi, così chi vuole lo evita e - a piacere - un po' di origano.
Posso assicurare che sono ottime: il croccantino della cottura unito allo stuzzicante del condimento, ne fanno un contorno tanto gradevole che dispiace quando finisce.
Provare per credere.
*****************
Mi emoziona il fiore che spunta sul secco del ramo
Nessun commento:
Posta un commento